Miti allo specchio: Ero e Leandro, Piramo e Tisbe : fra lirica, teatro e musica nel Seicento / Carolina Patierno

Uniweb Unipd.it Dipartimenti Biblioteche Uniweb Unipd.it Dipartimenti Biblioteche Webmail Rubrica SIT Moodle Modulistica Area riservata Webmail Rubrica SIT Moodle Modulistica Area riservata ENG Home > Pubblicazioni > Miti allo specchio: Ero e Leandro, Piramo e Tisbe LIBRO: Miti allo specchio: Ero e Leandro, Piramo e Tisbe : fra lirica, teatro e musica nel Seicento / Carolina PatiernoPubblicazione: Alessandria : Edizioni dell’Orso, 2024Pagine: XXIII, 269 p.ISBN: 9788836135035 Vai al Catalogo Galileo Discovery Interpretare un mito attraverso un mito simillimo è il principio guida alla base del presente volume dedicato alle riscritture delle celebri fabulae di Ero e Leandro e di Piramo e Tisbe nella letteratura, nella lirica e nel teatro musicale del XVII secolo.A partire da alcuni autorevoli studi storico-filologici sull’origine della novella e del romanzo (Rodhe 1876, Lavagnini 1921, Cataudella 1957) dove entrambi i miti sono citati come esempi di protoromanzi o protonovelle per l’insistita ricorrenza in essi di topoi appartenenti al romanzo ellenico, il volume percorre, nello sviluppo dei vari capitoli, il complesso sistema di riscrittura che lega a doppio filo le due fabulae lungo l’arco del Seicento, scandito in quattro momenti cronologici corrispondenti ad altrettante tappe geografiche: da Bologna, nel contesto primoseicentesco dell’Accademia dei Gelati, laboratorio privilegiato della nascente letteratura idillica, alla Roma barberiniana, teatro di rielaborazioni mitologiche antimarinistiche, a Venezia nel periodo operistico post Cavalli, infine nuovamente nella città felsinea, al tempo delle sperimentazioni teatral-musicali di epoca prearcadica. Appartenenti ad un’epoca proteiforme, dominata da una sensibilità magniloquente ed ingegnosa e dalla ricerca di nuove vie estetico-poetiche di misura anticlassicistica, questi testi richiedono un atto di lettura e intellezione che penetri nella stratificazione del loro intreccio, in cui si mescidano, generando inedite variazioni sul mito, archetipi retorici e culturali vecchi e nuovi, classici e cristiani. L’esplorazione dell’officina inventiva e ricreativa dedicata ai due miti chiama in causa le discussioni di poetica del tempo e si propone di illustrare il variegato ingranaggio delle fonti al servizio di convenzioni drammaturgiche sempre differenti con cui si è delineato un nuovo, meno tragico destino per le due coppie di amanti. DIPARTIMENTO DI STUDILINGUISTICI E LETTERARI Amministrazione trasparente Albo di dipartimento Personale docente Personale tecnico amministrativo Settore Amministrazione-DISLL Settore Didattica e Post Lauream-DISLL Settore Ricerca e Terza Missione-DISLL Settore Servizi Tecnici e Informatici-DISLL CONTATTI Via E. Vendramini, 1335137 PadovaPortineria: tel. +39 049 827 9700Informazioni: tel. +39 049 827 9807dal LUN al VEN ore 10.00-12.00 dipartimento.disll@pec.unipd.it segreteria.disll@unipd.it
Chloé Delaume: morfologia e clinamen : letture incrociate di Chanson de geste & opinions / Marika Piva

Uniweb Unipd.it Dipartimenti Biblioteche Uniweb Unipd.it Dipartimenti Biblioteche Webmail Rubrica SIT Moodle Modulistica Area riservata Webmail Rubrica SIT Moodle Modulistica Area riservata ENG Home > Pubblicazioni > Chloé Delaume: morfologia e clinamen LIBRO: Chloé Delaume: morfologia e clinamen : letture incrociate di Chanson de geste & opinions / Marika PivaPubblicazione: Bologna : DeriveApprodi, 2024Pagine: 286 p.ISBN: 9788865485880 Vai al Catalogo Galileo Discovery C’era una volta un mondo dove coesistevano un re con la giduglia, una regina strega e collezionista d’arte, un san Luca patrono dei pittori in delirio da infuso di finocchio. Zazie e il duca d’Auge, accompagnati dal pappagallo Laverdure, intraprendono la ricerca dell’essenza di PPP, consultano Merlino e il dottor Faustroll, approdano in Francia dove si recano in musei e gallerie. Le opere di Pascal Pinaud e la visita alla Villa Arson rappresentano la chiave per far scoppiare una rivoluzione: cogliere il portato del gesto artistico permette la trasmutazione delle chiacchiere in azioni. C’è qui un testo che intreccia riferimenti e allusioni ai romanzi di Alfred Jarry e Raymond Queneau, che convoca tradizioni medievali e dettagli fantascientifici, che affastella letteratura e arti. Un’opera che mette in scena una struttura fiabesca e gioca con declinazioni e deviazioni, una narrazione in cui sono le lacune e le eccezioni a condurre a una soluzione inattesa. Gli attraversamenti che si propongono di Chanson de geste & Opinions inseguono la dinamica dell’opera letteraria, oscillando tra analisi del testo, ermeneutica e considerazioni sulle modalità di lettura. Performatività e sperimentazione sono il cardine della produzione di Chloé Delaume, voce originalissima del panorama francese contemporaneo; questa breve narrazione, riprodotta in originale e in traduzione, è una via per avvicinarsi al suo universo singolare che si si appoggia e si apre alla pluralità. DIPARTIMENTO DI STUDILINGUISTICI E LETTERARI Amministrazione trasparente Albo di dipartimento Personale docente Personale tecnico amministrativo Settore Amministrazione-DISLL Settore Didattica e Post Lauream-DISLL Settore Ricerca e Terza Missione-DISLL Settore Servizi Tecnici e Informatici-DISLL CONTATTI Via E. Vendramini, 1335137 PadovaPortineria: tel. +39 049 827 9700Informazioni: tel. +39 049 827 9807dal LUN al VEN ore 10.00-12.00 dipartimento.disll@pec.unipd.it segreteria.disll@unipd.it
In difesa degli studenti : col frammento di una lettera in difesa degli ebrei / Ippolito Nievo ; a cura di Attilio Motta

Uniweb Unipd.it Dipartimenti Biblioteche Uniweb Unipd.it Dipartimenti Biblioteche Webmail Rubrica SIT Moodle Modulistica Area riservata Webmail Rubrica SIT Moodle Modulistica Area riservata Home > Pubblicazioni > In difesa degli studenti LIBRO: In difesa degli studenti : col frammento di una lettera in difesa degli ebrei / Ippolito Nievo ; a cura di Attilio MottaPubblicazione: Padova : Padova University Press, 2024Pagine: 111 pISBN : 9788869383816 Vai al Catalogo Galileo Discovery Tornato a Padova per studiare legge, nel 1853 il ventunenne Nievo scrive al foglio bresciano «La Sferza» per difendere gli studenti del Bo, accusati dal direttore Mazzoldi di preferire i piaceri della socialità a quelli dello studio, e lo fa rivendicando i diritti di una gioventù in cui ferve «la parte viva e pensante della nazione». Alla risposta del direttore, Nievo replica con una seconda lettera, nella quale ironizza sul perbenismo di Mazzoldi e denuncia il clima conformistico e illiberale che avvilisce le università del Lombardo-Veneto. Il volume ricostruisce anche la vicenda che, un anno prima, aveva spinto Nievo ad inviare alla «Sferza» una lettera per difendere gli ebrei dalle accuse di usura cavalcate da Mazzoldi. Tra passione e ironia, queste prime prose pubbliche dicono l’ethos militante di Nievo e, nell’argomentazione sapida e geometrica, annunciano la grandezza dello scrittore e dell’umorista. DIPARTIMENTO DI STUDILINGUISTICI E LETTERARI Amministrazione trasparente Albo di dipartimento Personale docente Personale tecnico amministrativo Settore Amministrazione-DISLL Settore Didattica e Post Lauream-DISLL Settore Ricerca e Terza Missione-DISLL Settore Servizi Tecnici e Informatici-DISLL CONTATTI Via E. Vendramini, 1335137 PadovaPortineria: tel. +39 049 827 9700Informazioni: tel. +39 049 827 9807dal LUN al VEN ore 10.00-12.00 dipartimento.disll@pec.unipd.it segreteria.disll@unipd.it
La clemenza nella vendetta: Tragicomedia / Giovanni Palazzi; a cura di Anna Scannapieco

Uniweb Unipd.it Dipartimenti Biblioteche Uniweb Unipd.it Dipartimenti Biblioteche Webmail Rubrica SIT Moodle Modulistica Area riservata Webmail Rubrica SIT Moodle Modulistica Area riservata Home > Pubblicazioni > La clemenza nella vendetta LIBRO: La clemenza nella vendetta: Tragicomedia / Giovanni Palazzi; a cura di Anna Scannapieco Pubblicazione: Venezia : lineadacqua edizioni, 2024 Pagine: 168 p. ISBN: 9788874709793 Open Access DIPARTIMENTO DI STUDI LINGUISTICI E LETTERARI Amministrazione trasparente Albo di dipartimento Personale docente Personale tecnico amministrativo Settore Amministrazione-DISLL Settore Didattica e Post Lauream-DISLL Settore Ricerca e Terza Missione-DISLL Settore Servizi Tecnici e Informatici-DISLL CONTATTI Via E. Vendramini, 13 35137 Padova Portineria: tel. +39 049 827 9700 Informazioni: tel. +39 049 827 9807 dal LUN al VEN ore 10.00-12.00 dipartimento.disll@pec.unipd.it segreteria.disll@unipd.it
Performative Language Learning with Refugees and Migrants: Embodied Research and Practice in the Sorgente Project / edited by Erika Piazzoli and Fiona Dalziel

Uniweb Unipd.it Dipartimenti Biblioteche Uniweb Unipd.it Dipartimenti Biblioteche Webmail Rubrica SIT Moodle Modulistica Area riservata Webmail Rubrica SIT Moodle Modulistica Area riservata Home > Pubblicazioni > Performative Language Learning with Refugees and Migrants LIBRO: Performative Language Learning with Refugees and Migrants: Embodied Research and Practice in the Sorgente Project / edited by Erika Piazzoli and Fiona DalzielPubblicazione: London : Routledge, 2024Pagine: 226 p.ISBN: 9780367553357 Vai al Catalogo Galileo Discovery This book investigates the use of performative language pedagogy in working with refugees and migrants, exploring performative language teaching as the application of drama, music, dance and storytelling to second language acquisition. Documenting a community-based project – funded by the Irish Research Council and conducted with three groups of refugees and migrants in Ireland and Italy – the book explores the methodological, pedagogical and ethical elements of performative language learning in the context of migration. Written by a team of arts-based researchers and practitioners, chapters discuss findings from the project that relate to factors such as embodied research methods, a motivation to belong and the ethical imagination, while exhibiting how performative language pedagogy can be effective in supporting children and adults in a range of challenging contexts. Offering a poetic and pictorial representation of the Sorgente Project, this book will be of interest to postgraduate students, researchers and academics in the fields of English language arts and literacy education, drama in education, the sociology of education and second language acquisition more broadly. Those working in refugee and migrant studies, and teacher education studies will also find the volume of use. DIPARTIMENTO DI STUDILINGUISTICI E LETTERARI Amministrazione trasparente Albo di dipartimento Personale docente Personale tecnico amministrativo Settore Amministrazione-DISLL Settore Didattica e Post Lauream-DISLL Settore Ricerca e Terza Missione-DISLL Settore Servizi Tecnici e Informatici-DISLL CONTATTI Via E. Vendramini, 1335137 PadovaPortineria: tel. +39 049 827 9700Informazioni: tel. +39 049 827 9807dal LUN al VEN ore 10.00-12.00 dipartimento.disll@pec.unipd.it segreteria.disll@unipd.it
Tra Fumoso e Ruzante : villani in scena / Anna Scannapieco

Uniweb Unipd.it Dipartimenti Biblioteche Uniweb Unipd.it Dipartimenti Biblioteche Webmail Rubrica SIT Moodle Modulistica Area riservata Webmail Rubrica SIT Moodle Modulistica Area riservata Home > Pubblicazioni > Tra Fumoso e Ruzante LIBRO: Tra Fumoso e Ruzante : villani in scena / Anna ScannapiecoPubblicazione: Bari : Edizioni di Pagina, 2024Pagine: X, 128 p.ISBN: 9788874709793 Vai al Catalogo Galileo Discovery Tra il 2016 e il 2023 è stata realizzata la prima edizione critica e commentata del corpus teatrale di Salvestro cartaio detto il Fumoso, esponente di punta della senese Congrega dei Rozzi: si è trattato di un’operazione che avrebbe dovuto essere preliminare (come nel caso di Ruzante) a qualsiasi analisi storico-critica dei testi (e del teatro che essi presuppongono), e che tuttavia non era mai stata intrapresa, non che per il Fumoso, per nessuno dei Rozzi. I saggi qui raccolti sono stati concepiti parallelamente e a seguito dell’impresa editoriale, da essa appunto resi possibili: quelli scritti in itinere sono stati rivisitati e ampliati alla luce delle nuove acquisizioni che il compiersi del piano consentiva; gli altri tracciano una sorta di bilancio consuntivo su alcuni particolari aspetti della produzione teatrale del Fumoso o su problematiche che nell’edizione non sono state interamente illuminate. Chiude il volume un saggio interamente dedicato a un autore, Ruzante, che è ripetutamente evocato, et pour cause, in tutti i capitoli precedenti: parentele e divergenze nella rappresentazione del villano in area senese e in area pavana lo rendevano ineludibile. La “vicinanza” tra Ruzante e Fumoso, pur per tanti versi tanto lontani, si è rivelata nutrita di quella medesima capacità di rappresentare la diversità dello sguardo che entrambi attinsero dal “mondo altro” dei villani: un mondo altrove, dalla storia e dalla “civiltà”, che della storia e della “civiltà” ancora oggi ci parlano, e ce ne mostrano la trama nascosta. DIPARTIMENTO DI STUDILINGUISTICI E LETTERARI Amministrazione trasparente Albo di dipartimento Personale docente Personale tecnico amministrativo Settore Amministrazione-DISLL Settore Didattica e Post Lauream-DISLL Settore Ricerca e Terza Missione-DISLL Settore Servizi Tecnici e Informatici-DISLL CONTATTI Via E. Vendramini, 1335137 PadovaPortineria: tel. +39 049 827 9700Informazioni: tel. +39 049 827 9807dal LUN al VEN ore 10.00-12.00 dipartimento.disll@pec.unipd.it segreteria.disll@unipd.it
Sonetti-Sonetos / Manuel Alegre ; cura e traduzione di Barbara Gori

Uniweb Unipd.it Dipartimenti Biblioteche Uniweb Unipd.it Dipartimenti Biblioteche Webmail Rubrica SIT Moodle Modulistica Area riservata Webmail Rubrica SIT Moodle Modulistica Area riservata Home > Pubblicazioni > Sonetti – Sonetos LIBRO: Sonetti-Sonetos / Manuel Alegre ; cura e traduzione di Barbara GoriPubblicazione: Napoli : Liguori Editore, 2024Pagine: 176 p.ISBN: 9788820770525 Vai al Catalogo Galileo Discovery Nelle vesti spesso di frammenti di coscienza e di emozioni, i Sonetti di Manuel Alegre rispondono al bisogno dell’Alegre Poeta, ma anche dell’Alegre Uomo politicamente impegnato e preoccupato di condividere i suoi sentimenti, le sue riflessioni, le sue paure, le sue frustrazioni e più spesso le sue speranze per un Paese davvero libero e un mondo realmente più giusto. A volte poeta epico, altre naufrago, altre ancora portoghese errante, nei suoi Sonetti il poeta viaggiatore Manuel Alegre accompagna il lettore alla scoperta della sua opera in un lungo percorso poetico di oltre cinquant’anni la cui stella polare è la ricerca e l’affermazione della Libertà. Si propone qui la traduzione con testo a fronte di settantacinque sonetti, una forma poetica antica attraverso la quale Alegre affronta tematiche moderne e attuali, in una tensione costante e dialogante tra antico e nuovo, tra tradizione e modernità. DIPARTIMENTO DI STUDILINGUISTICI E LETTERARI Amministrazione trasparente Albo di dipartimento Personale docente Personale tecnico amministrativo Settore Amministrazione-DISLL Settore Didattica e Post Lauream-DISLL Settore Ricerca e Terza Missione-DISLL Settore Servizi Tecnici e Informatici-DISLL CONTATTI Via E. Vendramini, 1335137 PadovaPortineria: tel. +39 049 827 9700Informazioni: tel. +39 049 827 9807dal LUN al VEN ore 10.00-12.00 dipartimento.disll@pec.unipd.it segreteria.disll@unipd.it
Italian Science Fiction and the Environmental Humanities / edited by Daniel A. Finch-Race, Emiliano Guaraldo, Marco Malvestio

Uniweb Unipd.it Dipartimenti Biblioteche Uniweb Unipd.it Dipartimenti Biblioteche Webmail Rubrica SIT Moodle Modulistica Area riservata Webmail Rubrica SIT Moodle Modulistica Area riservata Home > Pubblicazioni > Italian Science Fiction and the Environmental Humanities LIBRO: Italian Science Fiction and the Environmental Humanities / edited by Daniel A. Finch-Race, Emiliano Guaraldo, Marco MalvestioPubblicazione: Liverpool : University Press, 2023Pagine: 240 p.ISBN: 9781802078701 Vai al Catalogo Galileo Discovery This volume explores Italian science fiction from the nineteenth century to the twenty-first, covering literary texts, films, music and visual works by figures as diverse as Maria Rosa Cutrufelli, Peter Kolosimo, Primo Levi, Antonio Margheriti, Gilda Musa and Roberto Vacca. It broadens the horizons of both Italian studies and the environmental humanities by addressing a long-neglected genre, and expands our understanding of relations between the ecological, the imaginary and the sociopolitical. The chapters draw on a variety of methodological frameworks, including animal studies, ecocriticism, ecofeminism, eco-media studies, energy humanities and posthumanism. The reader will gain insights into consequential topics such as anthropocentrism/speciesism, ecomodernist thought, environmental justice struggles at the planetary and regional level, non-human and new materialist ontologies, utopian/dystopian philosophies and prospects for transitioning beyond the crisis of petro-modernity through the construction of post-depletion futures. DIPARTIMENTO DI STUDILINGUISTICI E LETTERARI Amministrazione trasparente Albo di dipartimento Personale docente Personale tecnico amministrativo Settore Amministrazione-DISLL Settore Didattica e Post Lauream-DISLL Settore Ricerca e Terza Missione-DISLL Settore Servizi Tecnici e Informatici-DISLL CONTATTI Via E. Vendramini, 1335137 PadovaPortineria: tel. +39 049 827 9700Informazioni: tel. +39 049 827 9807dal LUN al VEN ore 10.00-12.00 dipartimento.disll@pec.unipd.it segreteria.disll@unipd.it
L’altrove della tragedia greca : scene, parole e immagini / Davide Susanetti

Uniweb Unipd.it Dipartimenti Biblioteche Uniweb Unipd.it Dipartimenti Biblioteche Webmail Rubrica SIT Moodle Modulistica Area riservata Webmail Rubrica SIT Moodle Modulistica Area riservata Home > Pubblicazioni > L’altrove della tragedia greca LIBRO: L’altrove della tragedia greca : scene, parole e immagini / Davide SusanettiPubblicazione: Roma : Carocci, 2023Pagine: 187 p.ISBN: 9788829018284 Vai al Catalogo Galileo Discovery Antigone, Medea, Agamennone, Oreste, Edipo… lunga è la schiera degli eroi e delle eroine che sfilano e si muovono sulla scena del teatro di Atene. Qui e ora, nel tempo dello spettacolo, i personaggi del mito vivono le loro storie, come se fosse sempre la prima volta: agiscono, parlano e soffrono, andando incontro al loro destino. Seduto in silenzio nella cavea, il pubblico vede e ascolta. Ma che tipo di esperienza suscita la tragedia? Quali nodi della condizione umana, della conoscenza e della politica sono toccati dall’agire tragico? A quali visioni e a quali emozioni Dioniso, signore della maschera e della follia, conduce gli spettatori insieme ai personaggi stessi? Forse in un altrove dove le identità si lacerano, i discorsi si spezzano, la mente manca la presa della realtà, l’esistenza si disgiunge dall’essenza. Perché è solo perdendosi nella ferita spaesante di un altrove che la parola e lo sguardo possono rigenerarsi, trovando una diversa consapevolezza del vivere. Quell’altrove che noi stessi, ancora, intimamente siamo, anche quando non lo sappiamo e non vogliamo intenderlo. DIPARTIMENTO DI STUDILINGUISTICI E LETTERARI Amministrazione trasparente Albo di dipartimento Personale docente Personale tecnico amministrativo Settore Amministrazione-DISLL Settore Didattica e Post Lauream-DISLL Settore Ricerca e Terza Missione-DISLL Settore Servizi Tecnici e Informatici-DISLL CONTATTI Via E. Vendramini, 1335137 PadovaPortineria: tel. +39 049 827 9700Informazioni: tel. +39 049 827 9807dal LUN al VEN ore 10.00-12.00 dipartimento.disll@pec.unipd.it segreteria.disll@unipd.it
Retorica e polemica nel Capitale di Marx / Elisabetta Mengaldo

Uniweb Unipd.it Dipartimenti Biblioteche Uniweb Unipd.it Dipartimenti Biblioteche Webmail Rubrica SIT Moodle Modulistica Area riservata Webmail Rubrica SIT Moodle Modulistica Area riservata Home > Pubblicazioni > Retorica e polemica nel Capitale di Marx LIBRO: Retorica e polemica nel Capitale di Marx / Elisabetta Mengaldo Pubblicazione: Macerata : Quodlibet, 2023 Pagine: 139 p. ISBN: 9788822921888 Vai al Catalogo Galileo Discovery Il Capitale di Karl Marx, la Bibbia del materialismo storico e del marxismo, nell’ultimo secolo e mezzo è stato oggetto di moltissime interpretazioni storico-filosofiche. Ma la lettura di questo epos della modernità svela anche una raffinata complessità nell’impiego di mezzi narrativi e retorici che solo in piccola parte è stata indagata dalla critica. Il saggio prende in esame diversi procedimenti letterari che caratterizzano in particolare la polemica marxiana, concentrandosi su alcuni aspetti centrali: il rapporto tra registro critico e registro polemico e il mutamento dello stile polemico dal giovane al tardo Marx; il complesso mosaico delle citazioni del Capitale che genera una vera e propria polifonia di voci dalle molteplici funzioni testuali; le narrazioni del Capitale e in particolare l’impiego della finzione narrativa a scopo satirico. DIPARTIMENTO DI STUDI LINGUISTICI E LETTERARI Amministrazione trasparente Albo di dipartimento Personale docente Personale tecnico amministrativo Settore Amministrazione-DISLL Settore Didattica e Post Lauream-DISLL Settore Ricerca e Terza Missione-DISLL Settore Servizi Tecnici e Informatici-DISLL CONTATTI Via E. Vendramini, 13 35137 Padova Portineria: tel. +39 049 827 9700 Informazioni: tel. +39 049 827 9807 dal LUN al VEN ore 10.00-12.00 dipartimento.disll@pec.unipd.it segreteria.disll@unipd.it