Miti allo specchio: Ero e Leandro, Piramo e Tisbe : fra lirica, teatro e musica nel Seicento / Carolina Patierno

Uniweb Unipd.it Dipartimenti Biblioteche Uniweb Unipd.it Dipartimenti Biblioteche Webmail Rubrica SIT Moodle Modulistica Area riservata Webmail Rubrica SIT Moodle Modulistica Area riservata ENG Home  >  Pubblicazioni  >  Miti allo specchio: Ero e Leandro, Piramo e Tisbe LIBRO: Miti allo specchio: Ero e Leandro, Piramo e Tisbe : fra lirica, teatro e musica nel Seicento / Carolina PatiernoPubblicazione: Alessandria : Edizioni dell’Orso, 2024Pagine: XXIII, 269 p.ISBN: 9788836135035 Vai al Catalogo Galileo Discovery Interpretare un mito attraverso un mito simillimo è il principio guida alla base del presente volume dedicato alle riscritture delle celebri fabulae di Ero e Leandro e di Piramo e Tisbe nella letteratura, nella lirica e nel teatro musicale del XVII secolo.A partire da alcuni autorevoli studi storico-filologici sull’origine della novella e del romanzo (Rodhe 1876, Lavagnini 1921, Cataudella 1957) dove entrambi i miti sono citati come esempi di protoromanzi o protonovelle per l’insistita ricorrenza in essi di topoi appartenenti al romanzo ellenico, il volume percorre, nello sviluppo dei vari capitoli, il complesso sistema di riscrittura che lega a doppio filo le due fabulae lungo l’arco del Seicento, scandito in quattro momenti cronologici corrispondenti ad altrettante tappe geografiche: da Bologna, nel contesto primoseicentesco dell’Accademia dei Gelati, laboratorio privilegiato della nascente letteratura idillica, alla Roma barberiniana, teatro di rielaborazioni mitologiche antimarinistiche, a Venezia nel periodo operistico post Cavalli, infine nuovamente nella città felsinea, al tempo delle sperimentazioni teatral-musicali di epoca prearcadica. Appartenenti ad un’epoca proteiforme, dominata da una sensibilità magniloquente ed ingegnosa e dalla ricerca di nuove vie estetico-poetiche di misura anticlassicistica, questi testi richiedono un atto di lettura e intellezione che penetri nella stratificazione del loro intreccio, in cui si mescidano, generando inedite variazioni sul mito, archetipi retorici e culturali vecchi e nuovi, classici e cristiani. L’esplorazione dell’officina inventiva e ricreativa dedicata ai due miti chiama in causa le discussioni di poetica del tempo e si propone di illustrare il variegato ingranaggio delle fonti al servizio di convenzioni drammaturgiche sempre differenti con cui si è delineato un nuovo, meno tragico destino per le due coppie di amanti. DIPARTIMENTO DI STUDILINGUISTICI E LETTERARI Amministrazione trasparente Albo di dipartimento Personale docente Personale tecnico amministrativo Settore Amministrazione-DISLL Settore Didattica e Post Lauream-DISLL Settore Ricerca e Terza Missione-DISLL Settore Servizi Tecnici e Informatici-DISLL CONTATTI Via E. Vendramini, 1335137 PadovaPortineria: tel. +39 049 827 9700Informazioni: tel. +39 049 827 9807dal LUN al VEN ore 10.00-12.00 dipartimento.disll@pec.unipd.it segreteria.disll@unipd.it

Chloé Delaume: morfologia e clinamen : letture incrociate di Chanson de geste & opinions / Marika Piva

Uniweb Unipd.it Dipartimenti Biblioteche Uniweb Unipd.it Dipartimenti Biblioteche Webmail Rubrica SIT Moodle Modulistica Area riservata Webmail Rubrica SIT Moodle Modulistica Area riservata ENG Home  >  Pubblicazioni  >  Chloé Delaume: morfologia e clinamen LIBRO: Chloé Delaume: morfologia e clinamen : letture incrociate di Chanson de geste & opinions / Marika PivaPubblicazione: Bologna : DeriveApprodi, 2024Pagine: 286 p.ISBN: 9788865485880 Vai al Catalogo Galileo Discovery C’era una volta un mondo dove coesistevano un re con la giduglia, una regina strega e collezionista d’arte, un san Luca patrono dei pittori in delirio da infuso di finocchio. Zazie e il duca d’Auge, accompagnati dal pappagallo Laverdure, intraprendono la ricerca dell’essenza di PPP, consultano Merlino e il dottor Faustroll, approdano in Francia dove si recano in musei e gallerie. Le opere di Pascal Pinaud e la visita alla Villa Arson rappresentano la chiave per far scoppiare una rivoluzione: cogliere il portato del gesto artistico permette la trasmutazione delle chiacchiere in azioni. C’è qui un testo che intreccia riferimenti e allusioni ai romanzi di Alfred Jarry e Raymond Queneau, che convoca tradizioni medievali e dettagli fantascientifici, che affastella letteratura e arti. Un’opera che mette in scena una struttura fiabesca e gioca con declinazioni e deviazioni, una narrazione in cui sono le lacune e le eccezioni a condurre a una soluzione inattesa. Gli attraversamenti che si propongono di Chanson de geste & Opinions inseguono la dinamica dell’opera letteraria, oscillando tra analisi del testo, ermeneutica e considerazioni sulle modalità di lettura. Performatività e sperimentazione sono il cardine della produzione di Chloé Delaume, voce originalissima del panorama francese contemporaneo; questa breve narrazione, riprodotta in originale e in traduzione, è una via per avvicinarsi al suo universo singolare che si si appoggia e si apre alla pluralità. DIPARTIMENTO DI STUDILINGUISTICI E LETTERARI Amministrazione trasparente Albo di dipartimento Personale docente Personale tecnico amministrativo Settore Amministrazione-DISLL Settore Didattica e Post Lauream-DISLL Settore Ricerca e Terza Missione-DISLL Settore Servizi Tecnici e Informatici-DISLL CONTATTI Via E. Vendramini, 1335137 PadovaPortineria: tel. +39 049 827 9700Informazioni: tel. +39 049 827 9807dal LUN al VEN ore 10.00-12.00 dipartimento.disll@pec.unipd.it segreteria.disll@unipd.it

Quaderni di Francigena

Uniweb Unipd.it Dipartimenti Biblioteche Uniweb Unipd.it Dipartimenti Biblioteche Webmail Rubrica SIT Moodle Modulistica Area riservata Webmail Rubrica SIT Moodle Modulistica Area riservata Home  >  Pubblicazioni  >  Quaderni di Francigena RIVISTA: Quaderni di FrancigenaPubblicazione: Padova: Dipartimento di Studi Linguistici e LetterariISSN: 2724-0975 Direzione: Giovanni Borriero e Francesca Gambino Sito dell’editoreCatalogo GalileoDiscovery Collana nella quale sono pubblicate monografie, edizioni o Atti di convegni attinenti al Franco-italiano e agli ambiti della Romanistica intesa in senso lato. DIPARTIMENTO DI STUDILINGUISTICI E LETTERARI Amministrazione trasparente Albo di dipartimento Personale docente Personale tecnico amministrativo Settore Amministrazione-DISLL Settore Didattica e Post Lauream-DISLL Settore Ricerca e Terza Missione-DISLL Settore Servizi Tecnici e Informatici-DISLL CONTATTI Via E. Vendramini, 1335137 PadovaPortineria: tel. +39 049 827 9700Informazioni: tel. +39 049 827 9807dal LUN al VEN ore 10.00-12.00 dipartimento.disll@pec.unipd.it segreteria.disll@unipd.it

Orillas: Rivista d’Ispanistica

Uniweb Unipd.it Dipartimenti Biblioteche Uniweb Unipd.it Dipartimenti Biblioteche Webmail Rubrica SIT Moodle Modulistica Area riservata Webmail Rubrica SIT Moodle Modulistica Area riservata Home  >  Pubblicazioni  >  Orillas RIVISTA: Orillas: Rivista d’IspanisticaPubblicazione: Padova: Padova University PressISSN: 2280-4390 Direzione: Gabriele Bizzarri, Carmen Castillo Peña Sito dell’editoreCatalogo GalileoDiscovery Orillas è stata concepita come strumento di riflessione e di scambio al fine di confrontare  prospettive culturali e intellettuali fra le varie sponde (orillas, appunto) su cui è approdata la lingua spagnola.Si articola in sezioni: Rumbos (traccia monografica che varia di anno in anno), Astilleros (linguistica), Anclas (classici), Arribos (moderni e contemporanei), Fuera de ruta (storia, cultura e arti) e Diario de a bordo (recensioni, segnalazioni). In due sezioni a parte ospita tesi di laurea di  particolare merito, inediti e traduzioni. DIPARTIMENTO DI STUDILINGUISTICI E LETTERARI Amministrazione trasparente Albo di dipartimento Personale docente Personale tecnico amministrativo Settore Amministrazione-DISLL Settore Didattica e Post Lauream-DISLL Settore Ricerca e Terza Missione-DISLL Settore Servizi Tecnici e Informatici-DISLL CONTATTI Via E. Vendramini, 1335137 PadovaPortineria: tel. +39 049 827 9700Informazioni: tel. +39 049 827 9807dal LUN al VEN ore 10.00-12.00 dipartimento.disll@pec.unipd.it segreteria.disll@unipd.it

Giornale di Storia della Lingua Italiana (GiSLI)

Uniweb Unipd.it Dipartimenti Biblioteche Uniweb Unipd.it Dipartimenti Biblioteche Webmail Rubrica SIT Moodle Modulistica Area riservata Webmail Rubrica SIT Moodle Modulistica Area riservata Home  >  Pubblicazioni  >  Giornale di Storia della Lingua Italiana RIVISTA: Giornale di Storia della Lingua Italiana (GiSLI)Pubblicazione: Napoli: FedOA – Federico II University PressISSN: 2974-6507 Direzione: Sergio Bozzola, Roberta Cella, Davide Colussi, Chiara De Caprio, Rita Fresu Sito dell’editoreCatalogo GalileoDiscovery Il «Giornale di Storia della Lingua Italiana» (GiSLI), con cadenza semestrale, è una rivista realizzata con Open Journal System e pubblicata da FedOA – Federico II University Press. Il GiSLI ambisce a rinnovare una tradizione di studi che, nell’ambito del settore scientifico-disciplinare L-Fil-Let/12, ha coniugato l’interesse storico-linguistico con l’attenzione ai contesti storico-sociali e al contempo ha reso l’analisi linguistica e stilistica una decisiva via d’accesso all’interpretazione dei testi e dei loro autori. La rivista, pertanto, si propone di valorizzare un’idea della Storia della lingua italiana che non escluda nessun livello dell’analisi linguistica (da fono-morfologia e sintassi a lessico, testualità e pragmatica) e che, muovendosi fra epoche e generi testuali, dia rilievo e spazio a questioni relative alle tradizioni discorsive, così come agli aspetti metrici e retorico-stilistici. Elementi portanti e qualificanti della rivista sono l’ampio spettro diacronico (dalle origini all’oggi), l’attenzione riservata ai testi letterari della contemporaneità, l’interesse per la storia della disciplina, l’allargamento dei confini disciplinari e il confronto con i metodi di discipline vicine e affini, l’apertura ad ambiti, metodi e strumenti della ricerca linguistica più recente. DIPARTIMENTO DI STUDILINGUISTICI E LETTERARI Amministrazione trasparente Albo di dipartimento Personale docente Personale tecnico amministrativo Settore Amministrazione-DISLL Settore Didattica e Post Lauream-DISLL Settore Ricerca e Terza Missione-DISLL Settore Servizi Tecnici e Informatici-DISLL CONTATTI Via E. Vendramini, 1335137 PadovaPortineria: tel. +39 049 827 9700Informazioni: tel. +39 049 827 9807dal LUN al VEN ore 10.00-12.00 dipartimento.disll@pec.unipd.it segreteria.disll@unipd.it

From the European South: a transdisciplinary journal of postcolonial humanities

Uniweb Unipd.it Dipartimenti Biblioteche Uniweb Unipd.it Dipartimenti Biblioteche Webmail Rubrica SIT Moodle Modulistica Area riservata Webmail Rubrica SIT Moodle Modulistica Area riservata Home  >  Pubblicazioni  >  From the European South RIVISTA: From the European South: a transdisciplinary journal of postcolonial humanitiesPubblicazione: Padua: DiSLL, University of PaduaISSN: 2531-4130 Editorial teameditor-in-chief: Annalisa Oboe (University of Padua, Italy)deputy editor: Anna Scacchi (University of Padua, Italy) Sito dell’editoreCatalogo GalileoDiscovery A refereed, open access scientific e-journal that publishes articles, reviews, interviews, and creative interventions exploring the various facets of the postcolonial across the wide spectrum of the humanities A forum for the scientific research and urgent conversations of scholars, intellectuals and artists who are located in the European South or involved in and contributing to debates of/from the Global South.Founded in 2016 DIPARTIMENTO DI STUDILINGUISTICI E LETTERARI Amministrazione trasparente Albo di dipartimento Personale docente Personale tecnico amministrativo Settore Amministrazione-DISLL Settore Didattica e Post Lauream-DISLL Settore Ricerca e Terza Missione-DISLL Settore Servizi Tecnici e Informatici-DISLL CONTATTI Via E. Vendramini, 1335137 PadovaPortineria: tel. +39 049 827 9700Informazioni: tel. +39 049 827 9807dal LUN al VEN ore 10.00-12.00 dipartimento.disll@pec.unipd.it segreteria.disll@unipd.it

Francigena: Rivista sul franco-italiano e sulle scritture francesi nel Medioevo d’Italia

Uniweb Unipd.it Dipartimenti Biblioteche Uniweb Unipd.it Dipartimenti Biblioteche Webmail Rubrica SIT Moodle Modulistica Area riservata Webmail Rubrica SIT Moodle Modulistica Area riservata Home  >  Pubblicazioni  >  Francigena RIVISTA: Francigena: Rivista sul franco-italiano e sulle scritture francesi nel Medioevo d’ItaliaPubblicazione: Padova : Dipartimento di Studi Linguistici e LetterariISSN:2420-9767 Direzione: Giovanni Borriero e Francesca Gambino  Sito dell’editoreCatalogo GalileoDiscovery Rinviando fin dalla sua testata all’idea di una rete di vettori collegante nelle due direzioni i Medioevi letterari di Francia e d’Italia, Francigena è una rivista annuale in rete che accoglie contributi scientificamente rilevanti distribuiti sull’intero spettro dei fenomeni rubricabili sotto la categoria di franco-italiano: dall’epica composta in un idioma misto (secondo diversi gradi d’ibridazione tra parlata transalpina e varietà italiane settentrionali) alle opere di varia natura e statuto scritte in lingua d’oïl da autori italiani (per esempio i testi francesi redatti da italiani nella Napoli angioina, oltre che, ovviamente, il ‘francese d’Italia’ di Brunetto Latini, Rustichello da Pisa, Martin da Canal e altri), fino ai numerosi casi di trascrizione e circolazione di testi oitanici nelle corti e negli scriptoria della penisola.Anno di fondazione: 2015Ente promotore: Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari – Università degli Studi di Padova.Periodicità: annuale. DIPARTIMENTO DI STUDILINGUISTICI E LETTERARI Amministrazione trasparente Albo di dipartimento Personale docente Personale tecnico amministrativo Settore Amministrazione-DISLL Settore Didattica e Post Lauream-DISLL Settore Ricerca e Terza Missione-DISLL Settore Servizi Tecnici e Informatici-DISLL CONTATTI Via E. Vendramini, 1335137 PadovaPortineria: tel. +39 049 827 9700Informazioni: tel. +39 049 827 9807dal LUN al VEN ore 10.00-12.00 dipartimento.disll@pec.unipd.it segreteria.disll@unipd.it

eSamizdat: Rivista di culture dei paesi slavi

Uniweb Unipd.it Dipartimenti Biblioteche Uniweb Unipd.it Dipartimenti Biblioteche Webmail Rubrica SIT Moodle Modulistica Area riservata Webmail Rubrica SIT Moodle Modulistica Area riservata Home  >  Pubblicazioni  >  eSamizdat RIVISTA: eSamizdat: Rivista di culture dei paesi slaviPubblicazione: Aprilia: Aracne editriceISSN: 1723-4042 Comitato direttivo: Anita Frison (Università degli Studi di Padova, Università Ca’ Foscari di Venezia), Emilio Mari (Sapienza Università di Roma), Chiara Rampazzo (Università di Pisa) Sito dell’editoreCatalogo GalileoDiscovery Rivista scientifica peer-reviewed che esce a cadenza annuale in formato open access elettronico. Si occupa di culture e letterature comparate, studi culturali e postcoloniali, studi visuali e performativi, studi traduttivi e teorie letterarie. La rivista accoglie inoltre contributi di storia sociale e culturale, storia dell’arte e dell’architettura, antropologia e folklore, privilegiando le proposte di taglio interdisciplinare e valorizzando il confronto fra saperi diversi. Fondata nel 2003 da Alessandro Catalano e Simone Guagnelli, “eSamizdat” ha rappresentato una delle realtà più innovative nella slavistica italiana e un punto di riferimento per un’intera generazione di studiosi. DIPARTIMENTO DI STUDILINGUISTICI E LETTERARI Amministrazione trasparente Albo di dipartimento Personale docente Personale tecnico amministrativo Settore Amministrazione-DISLL Settore Didattica e Post Lauream-DISLL Settore Ricerca e Terza Missione-DISLL Settore Servizi Tecnici e Informatici-DISLL CONTATTI Via E. Vendramini, 1335137 PadovaPortineria: tel. +39 049 827 9700Informazioni: tel. +39 049 827 9807dal LUN al VEN ore 10.00-12.00 dipartimento.disll@pec.unipd.it segreteria.disll@unipd.it

AvtobiografiЯ: Journal on Life Writing and the Representation of the Self in Russian Culture

Uniweb Unipd.it Dipartimenti Biblioteche Uniweb Unipd.it Dipartimenti Biblioteche Webmail Rubrica SIT Moodle Modulistica Area riservata Webmail Rubrica SIT Moodle Modulistica Area riservata Home  >  Pubblicazioni  >  AvtobiografiЯ RIVISTA: AvtobiografiЯ: Journal on Life Writing and the Representation of the Self in Russian CulturePubblicazione: Padova : Padova University PressISSN: 2281-6992 Director: Ulisse Spinnato VegaEditors: Claudia Criveller (University of Padua), Andrea Gullotta (University of Palermo) Sito dell’editoreCatalogo GalileoDiscovery “Avtobiografiя” è una rivista dedicata alla scrittura e alla rappresentazione del sé nella letteratura e nella cultura russa, che si pone nella prospettiva di studi volti a sondare la creazione artistica e teorica russa secondo i metodi e le ricerche di ambito occidentale.  Tema centrale è il tema dell’‘io’ in tutte le sue forme e pratiche, sul piano dello statuto ontologico delle serie letterarie e limitrofe e del rapporto fra l’autore e la sua opera, fra la realtà e l’invenzione, fra i generi e la loro evoluzione, fra l’opera e il contesto storico-sociale, attraverso approcci tradizionali e chiavi interpretative moderne. DIPARTIMENTO DI STUDILINGUISTICI E LETTERARI Amministrazione trasparente Albo di dipartimento Personale docente Personale tecnico amministrativo Settore Amministrazione-DISLL Settore Didattica e Post Lauream-DISLL Settore Ricerca e Terza Missione-DISLL Settore Servizi Tecnici e Informatici-DISLL CONTATTI Via E. Vendramini, 1335137 PadovaPortineria: tel. +39 049 827 9700Informazioni: tel. +39 049 827 9807dal LUN al VEN ore 10.00-12.00 dipartimento.disll@pec.unipd.it segreteria.disll@unipd.it

In difesa degli studenti : col frammento di una lettera in difesa degli ebrei / Ippolito Nievo ; a cura di Attilio Motta

Uniweb Unipd.it Dipartimenti Biblioteche Uniweb Unipd.it Dipartimenti Biblioteche Webmail Rubrica SIT Moodle Modulistica Area riservata Webmail Rubrica SIT Moodle Modulistica Area riservata Home  >  Pubblicazioni  >  In difesa degli studenti LIBRO: In difesa degli studenti : col frammento di una lettera in difesa degli ebrei / Ippolito Nievo ; a cura di Attilio MottaPubblicazione: Padova : Padova University Press, 2024Pagine: ‍111 pISBN : 9788869383816 Vai al Catalogo Galileo Discovery Tornato a Padova per studiare legge, nel 1853 il ventunenne Nievo scrive al foglio bresciano «La Sferza» per difendere gli studenti del Bo, accusati dal direttore Mazzoldi di preferire i piaceri della socialità a quelli dello studio, e lo fa rivendicando i diritti di una gioventù in cui ferve «la parte viva e pensante della nazione». Alla risposta del direttore, Nievo replica con una seconda lettera, nella quale ironizza sul perbenismo di Mazzoldi e denuncia il clima conformistico e illiberale che avvilisce le università del Lombardo-Veneto. Il volume ricostruisce anche la vicenda che, un anno prima, aveva spinto Nievo ad inviare alla «Sferza» una lettera per difendere gli ebrei dalle accuse di usura cavalcate da Mazzoldi. Tra passione e ironia, queste prime prose pubbliche dicono l’ethos militante di Nievo e, nell’argomentazione sapida e geometrica, annunciano la grandezza dello scrittore e dell’umorista. DIPARTIMENTO DI STUDILINGUISTICI E LETTERARI Amministrazione trasparente Albo di dipartimento Personale docente Personale tecnico amministrativo Settore Amministrazione-DISLL Settore Didattica e Post Lauream-DISLL Settore Ricerca e Terza Missione-DISLL Settore Servizi Tecnici e Informatici-DISLL CONTATTI Via E. Vendramini, 1335137 PadovaPortineria: tel. +39 049 827 9700Informazioni: tel. +39 049 827 9807dal LUN al VEN ore 10.00-12.00 dipartimento.disll@pec.unipd.it segreteria.disll@unipd.it