LIBRO: Miti allo specchio: Ero e Leandro, Piramo e Tisbe : fra lirica, teatro e musica nel Seicento / Carolina Patierno
Pubblicazione: Alessandria : Edizioni dell’Orso, 2024
Pagine: XXIII, 269 p.
ISBN: 9788836135035

Vai al Catalogo Galileo Discovery

Interpretare un mito attraverso un mito simillimo è il principio guida alla base del presente volume dedicato alle riscritture delle celebri fabulae di Ero e Leandro e di Piramo e Tisbe nella letteratura, nella lirica e nel teatro musicale del XVII secolo.
A partire da alcuni autorevoli studi storico-filologici sull’origine della novella e del romanzo (Rodhe 1876, Lavagnini 1921, Cataudella 1957) dove entrambi i miti sono citati come esempi di protoromanzi o protonovelle per l’insistita ricorrenza in essi di topoi appartenenti al romanzo ellenico, il volume percorre, nello sviluppo dei vari capitoli, il complesso sistema di riscrittura che lega a doppio filo le due fabulae lungo l’arco del Seicento, scandito in quattro momenti cronologici corrispondenti ad altrettante tappe geografiche: da Bologna, nel contesto primoseicentesco dell’Accademia dei Gelati, laboratorio privilegiato della nascente letteratura idillica, alla Roma barberiniana, teatro di rielaborazioni mitologiche antimarinistiche, a Venezia nel periodo operistico post Cavalli, infine nuovamente nella città felsinea, al tempo delle sperimentazioni teatral-musicali di epoca prearcadica. Appartenenti ad un’epoca proteiforme, dominata da una sensibilità magniloquente ed ingegnosa e dalla ricerca di nuove vie estetico-poetiche di misura anticlassicistica, questi testi richiedono un atto di lettura e intellezione che penetri nella stratificazione del loro intreccio, in cui si mescidano, generando inedite variazioni sul mito, archetipi retorici e culturali vecchi e nuovi, classici e cristiani. L’esplorazione dell’officina inventiva e ricreativa dedicata ai due miti chiama in causa le discussioni di poetica del tempo e si propone di illustrare il variegato ingranaggio delle fonti al servizio di convenzioni drammaturgiche sempre differenti con cui si è delineato un nuovo, meno tragico destino per le due coppie di amanti.