La canzone italiana del Trecento / Andrea Pelosi ; a cura di Sara Moccia ; prefazione di Andrea Afribo

Uniweb Unipd.it Dipartimenti Biblioteche Uniweb Unipd.it Dipartimenti Biblioteche Webmail Rubrica SIT Moodle Modulistica Area riservata Webmail Rubrica SIT Moodle Modulistica Area riservata ENG Home  >  Pubblicazioni  >  La canzone italiana del Trecento LIBRO: La canzone italiana del Trecento / Andrea Pelosi ; a cura di Sara Moccia ; prefazione di Andrea AfriboPubblicazione: Firenze : Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, 2025Pagine: XVI-193 p.ISBN: 9788892903616 Vai al Catalogo Galileo Discovery Pubblicata per la prima volta nel 1990, nel quinto e ultimo fascicolo della rivista «Metrica», La canzone del Trecento di Andrea Pelosi rappresenta uno strumento fondamentale per gli studi della metrica e delle forme della poesia italiana antica: una banca dati da riusare e rielaborare in proprio ma anche, e di più, una miniera di considerazioni già perfettamente concluse. Il repertorio di ben 350 canzoni per 198 schemi metrici, che occupa la prima parte del volume, diventa infatti nella seconda un saggio dove l’autore riflette sui dati raccolti, unisce i punti vicini ma anche lontani della sua mappa, tracciando isoglosse e filiere, stabilendo correlazioni tra i dettagli e l’insieme, tra questo o quell’autore, tra una canzone e l’altra – o i suoi piedi, la sua sirma o il congedo, e così diminuendo. Ed è proprio questo doppio statuto, che comprende la ‘cartina muta’ e la ‘voce’ del critico e del filologo, a fare di un repertorio metrico un capitolo decisivo di storia letteraria, e a rendere unica, sempre attuale e insostituibile, l’opera che qui si ripubblica. DIPARTIMENTO DI STUDILINGUISTICI E LETTERARI Amministrazione trasparente Albo di dipartimento Personale docente Personale tecnico amministrativo Settore Amministrazione-DISLL Settore Didattica e Post Lauream-DISLL Settore Ricerca e Terza Missione-DISLL Settore Servizi Tecnici e Informatici-DISLL CONTATTI Via E. Vendramini, 1335137 PadovaPortineria: tel. +39 049 827 9700Informazioni: tel. +39 049 827 9807dal LUN al VEN ore 10.00-12.00 dipartimento.disll@pec.unipd.it segreteria.disll@unipd.it

Le conte du graal (Perceval) / Chrétien de Troyes ; edizione critica con traduzione e note a cura di Francesca Gambino

Uniweb Unipd.it Dipartimenti Biblioteche Uniweb Unipd.it Dipartimenti Biblioteche Webmail Rubrica SIT Moodle Modulistica Area riservata Webmail Rubrica SIT Moodle Modulistica Area riservata ENG Home  >  Pubblicazioni  >  Le conte du graal (Perceval) LIBRO: Le conte du graal (Perceval) / Chrétien de Troyes ; edizione critica con traduzione e note a cura di Francesca GambinoPubblicazione: Alessandria : Edizioni dell’Orso, 2025Pagine: 634 p.ISBN: 9788836135363 Vai al Catalogo Galileo Discovery Quanto accade nel romanzo Le conte du graal di Chrétien de Troyes è l’evocazione poetica di un mistero in grado di suscitare immagini spirituali senza offrire una chiave religiosa precisa. Non ponendo le domande (a che serve il graal? Perché la lancia sanguina?) Perceval fissa il racconto dove tutto avrebbe potuto cominciare. Questo stallo è però un’idea straordinaria che sortisce l’effetto di suscitare infinite domande, complice il fatto che Le conte du graal, un romanzo su una domanda non posta, si ferma sulla soglia delle risposte. Il destino incompiuto dei protagonisti racchiude il mistero della fine di Chrétien. DIPARTIMENTO DI STUDILINGUISTICI E LETTERARI Amministrazione trasparente Albo di dipartimento Personale docente Personale tecnico amministrativo Settore Amministrazione-DISLL Settore Didattica e Post Lauream-DISLL Settore Ricerca e Terza Missione-DISLL Settore Servizi Tecnici e Informatici-DISLL CONTATTI Via E. Vendramini, 1335137 PadovaPortineria: tel. +39 049 827 9700Informazioni: tel. +39 049 827 9807dal LUN al VEN ore 10.00-12.00 dipartimento.disll@pec.unipd.it segreteria.disll@unipd.it

Effetto Faust : metamorfosi e rifrazioni di un mito moderno / Luigi Marfè

Uniweb Unipd.it Dipartimenti Biblioteche Uniweb Unipd.it Dipartimenti Biblioteche Webmail Rubrica SIT Moodle Modulistica Area riservata Webmail Rubrica SIT Moodle Modulistica Area riservata ENG Home  >  Pubblicazioni  >  Effetto Faust LIBRO: Effetto Faust : metamorfosi e rifrazioni di un mito moderno / Luigi MarfèPubblicazione: Milano ; Udine : Mimesis, 2025Pagine: 284 p.ISBN: 9791222321820 Vai al Catalogo Galileo Discovery Nel groviglio delle sue contraddizioni, la figura di Faust rappresenta un mito dell’individualismo moderno, conteso tra brama di sapere, inquieta malinconia, tentazioni del male. Perché la leggenda del patto col diavolo si è impressa così a fondo nell’immaginario culturale europeo? Come è stato elaborato il nucleo narrativo della vicenda faustiana? Quali significati ha assunto nel tempo? Cosa rappresenta oggi? L’effetto Faust coincide con un metadiscorso sul mito, che ha trasformato le leggende sulla vita di un impostore del XVI secolo in una vicenda letteraria, per poi generare infinite nuove riscritture e rifrazioni, in una lunga storia di metamorfosi e ibridazioni tra letteratura, cinema e musica. Figura dell’irrequietudine, il personaggio di Faust continua a essere un dispositivo attraverso cui esplorare aspirazioni e paure profonde dell’inconscio sociale. Ancora oggi la sua storia ha la forza di un richiamo, una tentazione che invita a desiderare e sperimentare, anche a costo di perdere se stessi. DIPARTIMENTO DI STUDILINGUISTICI E LETTERARI Amministrazione trasparente Albo di dipartimento Personale docente Personale tecnico amministrativo Settore Amministrazione-DISLL Settore Didattica e Post Lauream-DISLL Settore Ricerca e Terza Missione-DISLL Settore Servizi Tecnici e Informatici-DISLL CONTATTI Via E. Vendramini, 1335137 PadovaPortineria: tel. +39 049 827 9700Informazioni: tel. +39 049 827 9807dal LUN al VEN ore 10.00-12.00 dipartimento.disll@pec.unipd.it segreteria.disll@unipd.it

Dialoghi di Massimo Troiano (1569) / tradotti nella lingua castigliana da Giovanni Miranda ; studio ed edizione critica di Lorenzo Casarotto

Uniweb Unipd.it Dipartimenti Biblioteche Uniweb Unipd.it Dipartimenti Biblioteche Webmail Rubrica SIT Moodle Modulistica Area riservata Webmail Rubrica SIT Moodle Modulistica Area riservata ENG Home  >  Pubblicazioni  >  Dialoghi di Massimo Troiano (1569) LIBRO: Dialoghi di Massimo Troiano (1569) / tradotti nella lingua castigliana da Giovanni Miranda ; studio ed edizione critica di Lorenzo CasarottoPubblicazione: Padova : Cleup, 2025Pagine: 356 p.ISBN: 9788854958401 Vai al Catalogo Galileo Discovery I Dialoghi (1569) è una relación di Massimo Troiano, musicista e poeta di corte di origini napoletane. Edito presso Bolognino Zaltieri, l’opera si inserisce nell’ampio ventaglio di testi tradotti a Venezia, centro nevralgico della stampa e motore principale della trasmissione e diffusione di opere spagnole nella penisola italiana.Il testo si avvale, inoltre, di una traduzione in lingua spagnola tradizionalmente attribuita a Juan de Miranda, grammatico trasferitosi proprio in quegli anni nella città lagunare. Attraverso l’impostazione sotto forma di dialogo che caratterizza la struttura narrativa del testo, Troiano descrive i festeggiamenti delle nozze celebrate a Monaco di Baviera nel 1568 tra Renata di Lorena e il Duca Guglielmo V Wittelsbach. DIPARTIMENTO DI STUDILINGUISTICI E LETTERARI Amministrazione trasparente Albo di dipartimento Personale docente Personale tecnico amministrativo Settore Amministrazione-DISLL Settore Didattica e Post Lauream-DISLL Settore Ricerca e Terza Missione-DISLL Settore Servizi Tecnici e Informatici-DISLL CONTATTI Via E. Vendramini, 1335137 PadovaPortineria: tel. +39 049 827 9700Informazioni: tel. +39 049 827 9807dal LUN al VEN ore 10.00-12.00 dipartimento.disll@pec.unipd.it segreteria.disll@unipd.it

In una coltre di nubi : l’immagine contemporanea tra cinema e cultura visuale / Denis Brotto

Uniweb Unipd.it Dipartimenti Biblioteche Uniweb Unipd.it Dipartimenti Biblioteche Webmail Rubrica SIT Moodle Modulistica Area riservata Webmail Rubrica SIT Moodle Modulistica Area riservata ENG Home  >  Pubblicazioni  >  In una coltre di nubi LIBRO: In una coltre di nubi : l’immagine contemporanea tra cinema e cultura visuale / Denis BrottoPubblicazione: Venezia : Marsilio, 2025Pagine: 288 p.ISBN: 9788829792313 Vai al Catalogo Galileo Discovery L’immagine del contemporaneo raccontata attraverso il cinema e la cultura visuale: mettendo in dialogo tendenze e studi teorici recenti con le opere di autori quali, tra gli altri, Edward Burtynsky, Doug Aitken, Hito Steyerl, Ruben Östlund, Jesse Kanda, Refik Anadol, Yorgos Lanthimos, Lynne Ramsay, Thomas Hirschhorn, Ryoji Ikeda, Vhils, Paul Clipson, il volume propone una riflessione in merito al ruolo che le forme visive hanno nel contesto culturale e sociale del presente. Immagini che muovono in direzione di una frantumazione del figurativo, di una spoliazione del realismo, di una polverizzazione del riconoscibile. Una condizione di instabilità che si manifesta per mezzo di un processo di progressiva, sublime e al contempo disincantata rarefazione del visivo. DIPARTIMENTO DI STUDILINGUISTICI E LETTERARI Amministrazione trasparente Albo di dipartimento Personale docente Personale tecnico amministrativo Settore Amministrazione-DISLL Settore Didattica e Post Lauream-DISLL Settore Ricerca e Terza Missione-DISLL Settore Servizi Tecnici e Informatici-DISLL CONTATTI Via E. Vendramini, 1335137 PadovaPortineria: tel. +39 049 827 9700Informazioni: tel. +39 049 827 9807dal LUN al VEN ore 10.00-12.00 dipartimento.disll@pec.unipd.it segreteria.disll@unipd.it

Quei discorsi d’amore : leggendo il Simposio di Platone / Davide Susanetti

Uniweb Unipd.it Dipartimenti Biblioteche Uniweb Unipd.it Dipartimenti Biblioteche Webmail Rubrica SIT Moodle Modulistica Area riservata Webmail Rubrica SIT Moodle Modulistica Area riservata ENG Home  >  Pubblicazioni  >  Quei discorsi d’amore LIBRO: Quei discorsi d’amore : leggendo il Simposio di Platone / Davide SusanettiiPubblicazione: Roma : Carocci, 2025Pagine: 183 p.ISBN: 9788829028573 Vai al Catalogo Galileo Discovery Una sera ad Atene nella casa del bellissimo Agatone. Ospiti d’eccezione, figure di un’élite intellettuale che anima la città. Le parole fluiscono e si intrecciano in una polifonia che ancora ci interroga e ci procura vertigine. Il fuoco bruciante dell’eros che investe anime e corpi, la passione per il teatro e per la poesia, la suggestione dei miti antichi, la visione della natura e l’etica della città. Che cosa desideriamo davvero quando desideriamo? Dove ci porta quella singolare forza che, spesso confondendoci, attraversa e muta la nostra vita? Seduzione di incanti, ma anche vicoli ciechi ed aporie in cui l’esistenza si infrange. Groviglio di emozioni mortali in cui talora risuonano voci divine. Norme sociali e prospettive che si slargano all’universo. Storie d’amore, ma anche sentieri impervi di un’iniziazione che conduce al di là dell’umano. Le vicende della storia e lo schiudersi di una quarta dimensione che elide spazio e tempo. L’avvinghiarsi ansante dei corpi e la contemplazione di forme assolute. Leggere Platone è esperienza destabilizzante che dissolve i luoghi comuni. DIPARTIMENTO DI STUDILINGUISTICI E LETTERARI Amministrazione trasparente Albo di dipartimento Personale docente Personale tecnico amministrativo Settore Amministrazione-DISLL Settore Didattica e Post Lauream-DISLL Settore Ricerca e Terza Missione-DISLL Settore Servizi Tecnici e Informatici-DISLL CONTATTI Via E. Vendramini, 1335137 PadovaPortineria: tel. +39 049 827 9700Informazioni: tel. +39 049 827 9807dal LUN al VEN ore 10.00-12.00 dipartimento.disll@pec.unipd.it segreteria.disll@unipd.it

Una (non) prospettiva : percorsi intorno all’opera di Vitaliano Trevisan / a cura di Alvaro Barbieri e Matteo Giancotti

Uniweb Unipd.it Dipartimenti Biblioteche Uniweb Unipd.it Dipartimenti Biblioteche Webmail Rubrica SIT Moodle Modulistica Area riservata Webmail Rubrica SIT Moodle Modulistica Area riservata ENG Home  >  Pubblicazioni  >  Una (non) prospettiva LIBRO: Una (non) prospettiva : percorsi intorno all’opera di Vitaliano Trevisan / a cura di Alvaro Barbieri e Matteo Giancotti Pubblicazione: Sesto San Giovanni : Mimesis, 2024Pagine: 282 p.ISBN: 9791222310510 Vai al Catalogo Galileo Discovery Il libro raccoglie gli interventi originati dal primo congresso scientifico interamente dedicato all’opera e alla figura di Vitaliano Trevisan (1960-2022). I lavori del congresso si sono tenuti in due giornate, organizzate in collaborazione dall’Università di Padova e dall’Accademia Olimpica di Vicenza. Molti sono gli aspetti dell’opera di Trevisan indagati dagli interventi e tali da rappresentare, per la prima volta, un quadro critico complessivo sul grande scrittore vicentino e sui vari e suggestivi aspetti della sua scrittura e della sua attività teatrale e cinematografica: la lingua e lo stile in primo luogo (Lorenzo Renzi, Alvaro Barbieri), la posizione dell’autore nel panorama letterario contemporaneo (Gilda Policastro, Emanuele Zinato), il suo lavoro teatrale (Simona Morando), le esperienze cinematografiche (Denis Brotto), la componente filosofica dell’«io» in rapporto alla scrittura (Luca Illetterati) e gli aspetti narratologici di questa complessa costruzione (Fabio Magro, Francesco Brancati), i legami tra la visione del mondo di Trevisan e l’ambito dell’architettura (Andrea Cortellessa e Giovanni Battista Gleria) e della geografia (Mauro Varotto, Matteo Giancotti), le prospettive psicosociali della sua azione letteraria (Chiara Volpato). DIPARTIMENTO DI STUDILINGUISTICI E LETTERARI Amministrazione trasparente Albo di dipartimento Personale docente Personale tecnico amministrativo Settore Amministrazione-DISLL Settore Didattica e Post Lauream-DISLL Settore Ricerca e Terza Missione-DISLL Settore Servizi Tecnici e Informatici-DISLL CONTATTI Via E. Vendramini, 1335137 PadovaPortineria: tel. +39 049 827 9700Informazioni: tel. +39 049 827 9807dal LUN al VEN ore 10.00-12.00 dipartimento.disll@pec.unipd.it segreteria.disll@unipd.it

Giornate padovane per Andrea Zanzotto, Mario Rigoni Stern e Luigi Meneghello

Uniweb Unipd.it Dipartimenti Biblioteche Uniweb Unipd.it Dipartimenti Biblioteche Webmail Rubrica SIT Moodle Modulistica Area riservata Webmail Rubrica SIT Moodle Modulistica Area riservata ENG Home  >  Pubblicazioni  >  Giornate padovane per Andrea Zanzotto, Mario Rigoni Stern e Luigi Meneghello LIBRO: Giornate padovane per Andrea Zanzotto, Mario Rigoni Stern e Luigi Meneghello : atti dei convegni (Università degli studi di Padova, Comune di Padova, novembre 2021 – aprile 2022) / a cura di Matteo Giancotti e Fabio MagroPubblicazione: Padova : University Press, 2024Pagine: 247 p.ISBN: 9788869384103 Vai al Catalogo Galileo Discovery Open Access Tre date (10 ottobre 2021, 1° novembre 2021, 16 febbraio 2022), ricorrenze dei centenari della nascita di Andrea Zanzotto, Mario Rigoni Stern e Luigi Meneghello, hanno propiziato la ricomposizione di una triade di grandi autori i cui nomi erano stati altre volte accostati ma per ragioni, a ben vedere, più esterne che interne, più anagrafiche e di contesto che formali e di poetica. Unificare, tentare una visione sinottica a partire da esperienze singole e da scritture per necessità divergenti, è stato il principale obiettivo del sistema di convegni che il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell’Università di Padova ha voluto dedicare ai tre autori. Gli Atti che qui si pubblicano presentano i risultati di un necessario lavoro di aggiornamento e analisi critica che è anche, al tempo stesso, un tentativo di consegnare la memoria di tre significative esperienze biografiche e letterarie alle lettrici e ai lettori che verranno. DIPARTIMENTO DI STUDILINGUISTICI E LETTERARI Amministrazione trasparente Albo di dipartimento Personale docente Personale tecnico amministrativo Settore Amministrazione-DISLL Settore Didattica e Post Lauream-DISLL Settore Ricerca e Terza Missione-DISLL Settore Servizi Tecnici e Informatici-DISLL CONTATTI Via E. Vendramini, 1335137 PadovaPortineria: tel. +39 049 827 9700Informazioni: tel. +39 049 827 9807dal LUN al VEN ore 10.00-12.00 dipartimento.disll@pec.unipd.it segreteria.disll@unipd.it

Scriptorum illustrium Latinae linguae libri

Uniweb Unipd.it Dipartimenti Biblioteche Uniweb Unipd.it Dipartimenti Biblioteche Webmail Rubrica SIT Moodle Modulistica Area riservata Webmail Rubrica SIT Moodle Modulistica Area riservata Didattica Dipartimento Terza missione Ricerca ENG Home  >  Pubblicazioni  >  Scriptorum illustrium Latinae linguae libri LIBRO: Scriptorum illustrium Latinae linguae libri : Livio, Plinio, Seneca e altri prosatori, un’antologia della prima storia della letteratura latina antica / Sicco Polenton ; a cura di Rino Modonutti ; con la collaborazione di Guido D’Alessandro Pubblicazione: Firenze : Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, 2024 Pagine: CXIII, 198 p. ISBN: 9788892903708 Vai al Catalogo Galileo Discovery Gli Scriptorum illustrium Latinae linguae libri dell’umanista veneto Sicco Polenton (1376-1447) possono essere considerati, sotto molti aspetti, la prima storia organica della letteratura latina antica prodotta in età moderna. L’opera è il frutto di uno sforzo enorme, durato più di venticinque anni, di lettura e riorganizzazione del materiale biografico e storico-letterario ricavabile dagli stessi autori latini, messo in rapporto con la tradizione erudita medievale e i cantieri di ricerca filologica ed erudita aperti nelle prime fasi dell’Umanesimo. Quest’antologia propone il testo latino, con traduzione italiana e commento, delle vite di Livio (dal libro VI degli Scriptores illustres), dei due Plinii e dei geografi minori (dal libro VIII), di Lucano (dal libro IV), di Seneca (dai libri IV e XVII) e di alcuni autori minori (Vitruvio, Marziano Capella, Asconio Pediano, Quintiliano, Apuleio e Prisciano, dal libro XVIII). Si tratta per lo più di prosatori, la categoria di scrittori a cui Polenton dedica maggior spazio, ma che è rimasta finora al margine delle ricerche sugli Scriptores illustres. DIPARTIMENTO DI STUDI LINGUISTICI E LETTERARI Amministrazione trasparente Albo di dipartimento Personale docente Personale tecnico amministrativo Settore Amministrazione-DISLL Settore Didattica e Post Lauream-DISLL Settore Ricerca e Terza Missione-DISLL Settore Servizi Tecnici e Informatici-DISLL CONTATTI Via E. Vendramini, 13 35137 Padova Portineria: tel. +39 049 827 9700 Informazioni: tel. +39 049 827 9807 dal LUN al VEN ore 10.00-12.00 dipartimento.disll@pec.unipd.it segreteria.disll@unipd.it

Le raccolte poetiche dei trovatori / Gustav Gröber ; a cura di Giosuè Lachin

Uniweb Unipd.it Dipartimenti Biblioteche Uniweb Unipd.it Dipartimenti Biblioteche Webmail Rubrica SIT Moodle Modulistica Area riservata Webmail Rubrica SIT Moodle Modulistica Area riservata ENG Home  >  Pubblicazioni  >  Le raccolte poetiche dei trovatori LIBRO: Le raccolte poetiche dei trovatori / Gustav Gröber ; a cura di Giosuè LachinPubblicazione: Padova : Esedra, 2024Pagine: 356 p.ISBN: 9788860581426 Vai al Catalogo Galileo Discovery Le raccolte poetiche dei trovatori (1877) è un saggio fondamentale in cui Gustav Gröber ha delineato la fisionomia e la storia della tradizione manoscritta della poesia lirica medievale in lingua d’oc, ovvero ha ricostruito l’origine, la formazione, lo sviluppo, la diffusione dei canzonieri provenzali, analizzandone i rapporti e classificandoli in famiglie, indagandone anche le caratteristiche peculiari, la cultura poetica di cui sono portatori, ossia di chi li ha compilati, le rubriche attributive preposte alle poesie e le loro non poche discordanze nei diversi testimoni, e pure i florilegi di sentenze estrapolate dai testi lirici, le prose biografiche e i trattati di grammatica, retorica e poetica che corredano questa tradizione. Così, secondo le parole dello stesso Gröber (improntate alla modestia tanto quanto alla capacità di presagire il futuro), «si è aperta qualche prospettiva» per le ricerche successive: «un’indagine sulla tradizione manoscritta della poesia trobadorica era da ogni punto di vista necessaria, proprio come per gli altri libri di poesia [Liederbücher] romanzi o tedeschi». DIPARTIMENTO DI STUDILINGUISTICI E LETTERARI Amministrazione trasparente Albo di dipartimento Personale docente Personale tecnico amministrativo Settore Amministrazione-DISLL Settore Didattica e Post Lauream-DISLL Settore Ricerca e Terza Missione-DISLL Settore Servizi Tecnici e Informatici-DISLL CONTATTI Via E. Vendramini, 1335137 PadovaPortineria: tel. +39 049 827 9700Informazioni: tel. +39 049 827 9807dal LUN al VEN ore 10.00-12.00 dipartimento.disll@pec.unipd.it segreteria.disll@unipd.it